Corona di pane con “friarielli e ciccioli”

Ieri toglievo lucine e stelle dorate,oggi penso già a frittelle,graffe,bomboloni,lasagne e tutto ciò che attende il Carnevale.Pensavo a piattini leggeri,minestrine annacquate,verdure bollite e pollo sconsolato,per una disintossicazione del corpo,sperando anche a quella dell’anima…Ma mi son caduti addosso,all’improvviso e senza preavviso,giorni fatti di maschere e coriandoli,vetrine ricolme di chiacchiere e castagnole e profumi di fritti e zucchero a velo.Non è stata colpa mia,è stata colpa del tempo,che cerco di frenare e calmare,ma lui ribelle scappa via,a volte senza neanche voltarsi e accorgersi o preoccuparsi del mio fiatone…Non capirebbe le mie spiegazione ed io dinanzi a tanta indifferenza,non faccio altro che dedicarmi a ciò che più mi piace:mettere le mani in pasta e creare la mia corona di pane.Bella,bellissima e tanto saporita.Con lei dico in coro un bel “Vaffa” liberatorio.Quello, garantisco,lo capiscono davvero tutti,tempo compreso! 😛
Corona di pane con friarielli e ciccioli
- Per l’impasto del pane
- 500 g. di farina per pane o pizza
- 300 g. di acqua
- 5 g. di lievito compresso
- 1 cucchiaio di strutto
- 1 cucchiaino di miele o zucchero
- 10 g. di sale
- Per il ripieno
- 1 kg di broccoli(friarielli) già mondati e lavati
- 100 g. di ciccioli napoletani
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino piccante
- sale q.b
- Per rifinire
- mix di semi q.b
- Sciogliere il lievito in parte dell’acqua insieme al miele
- In un altro pò d’acqua presa dal totale,sciogliere il sale e mettere da parte
- Nella ciotola della planetaria,versare tutta la farina,aggiungendo il lievito e tutta l’acqua rimanente
- Azionare la macchina e impastare fino ad avere un impasto ben amalgamato e che si stacca dalle pareti della ciotola
- Unire il sale e aspettare che lo assorba
- Alla fine aggiungere lo strutto e portare a termine la lavorazione
- Mettere l’impasto a lievitare in una ciotola coperta con pellicola e leggermente unta
- Trasferire nel frigo per l’intera notte
- La sera stessa preparare il ripieno di friarielli
- Rosolare in tre cucchiai di olio,insieme allo spicchio d’aglio e al peperoncino, i ciccioli tagliati a listarelle
- Aggiungere i broccoli,salare e coprire.Lasciare stufare una decina di minuti.Mettere da parte
- Al mattino tirare fuori l’impasto dal frigo e lasciarlo acclimatare un’oretta a temperatura ambiente
- Dividerlo in due parti.Stendere in due cerchi e su uno adagiarvi i broccoli a cerchio.Coprire con un altro disco di pasta,sigillare i bordi.
- Al centro ritagliare i classici spicchi che riporterete poi sui bordi per la classica forma che vedete in foto
- Spennellare con olio e guarnire con i semi
- Lasciare lievitare un’altra oretta e infornare a 170° per circa quaranta minuti
- Servire sia calda,che tiepida accompagnata da un buon vinello rosso e arzillo
- I broccoli per comodità possono essere sbollentati precedentemente e conservati in frigo o anche nel freezer,per averli pronti all’uso.Però se vengono cotti direttamente in padella,conservano meglio il loro sapore tipico.Io li preferisco soprattutto quando ho la fortuna di trovarne di belli.
- I ciccioli,son quelli napoletani,ma nulla vieta di usare anche quelli secchi,magari sbriciolandoli sopra al momento di farcire ,daranno comunque uno sprint in più alla preparazione
- Ho usato i friarielli,ma la corona può essere farcita tranquillamente con verza,scarole,bietola,spinaci,insomma largo spazio alla fantasia
- E soprattutto buon appetito!
I ciccioli sono ottenuti dalla lavorazione del grasso di maiale,per ottenere lo strutto.Altamente ipocalorici,arricchiscono molte preparazioni,perchè sono davvero molto saporiti.Quindi senza farne un abuso e presi in piccole dosi e soprattutto sporadicamente,possono dare un tocco in più a molte preparazioni,Questa volta ho pensato di abbinarli ai nostri broccoli”friarielli”per rendere la corona di pane ancor più golosa.Ho usato i nostri ciccioli napoletani che noi comunemente chiamiamo “cicoli”.Questi sono lavorati in modo,che la carne di maiale pressata,resti più morbida,con abbondanti parti anche di magro.Sono venduti in affettati dallo spessore non sottile e vengono usati come companatico o in abbinamento tipico con la ricotta e pepe,per farcire la classica pizza fritta “ricotta e cicoli”.
Se vi sentite più grasse solo per aver letto la ricetta,vi comprenderò e se non la rifarete vi darò ragione.Ma è giusto che vi dica anche,che qualcosa vi state perdendo e se riuscite a vivere senza rimpianti…beh abbandonate questo blog e andate in pace! 😆
Un abbraccio amiche belle,anche a chi da tempo,è andata in pace senza neanche accorgersene!Alla prossima delizia!
Melania
19 Gennaio 2016
È una corona bellissima. Sembra quasi un abbraccio, di quello soffice ma pieno di affetto! E niente mi sa tanto che proprio non riesco a far la dieta, che già si pensa ai dolcetti di carnevale!
E rubacchio una fetta di questa che dici?
Damiana Casillo
19 Gennaio 2016
Serviti pure cara,la dieta la facciamo prima di Pasqua 😉
Laura e Sara Pancettabistrot
18 Gennaio 2016
Che goduria Damiana questa corona!!! I vostri friarielli sono proprio speciali, qui li troviamo solo in qualche pizzeria….salsiccia e friarielli, una delle nostre preferite!
Questi cicoli devono essere la fine del mondo 😀
Qui non facciamo in tempo a fare un po’ di detox che già è ora di pensare a chiacchiere e dolci di Carnevale, quanto è birbante questo tempo che corre sempre!
Un bacione!!!!!!!!
Damiana Casillo
19 Gennaio 2016
Col pensiero l’ho fatto il detox,dal sette al sette sera,poi c’era troppa ciocvolata in giro!??BACI BUONGUstaie
scamorza bianca
18 Gennaio 2016
Te lo dico chiaramente: io, se fossi una regina, scambierei volentieri la mia corona sberluccicosa di pietre e cose varie con questa corona eh!!!!!!
Damiana Casillo
18 Gennaio 2016
Se io fossi una regina,regalerei corone simili a tutti i miei sudditi!Ciao miaregina!?
Angela
18 Gennaio 2016
Ahahah Damiana sei una grande! Hai ragione non ci possiamo rilassare un attimo che c’è sempre una festa e qualcosa da cucinare! E tu intanto nel mezzo ci piazzi questa delizia assoluta e poi che vuoi che sia qualche ciccioletto…..tanto poi noi corriamo, corriamo :). Bacioni cara e buona settimana!
Damiana Casillo
18 Gennaio 2016
Come no,corriamo col pensiero ?!Baci amicuzza mia!
laura flore
16 Gennaio 2016
Ciao Dolcissima, certo che visitare il tuo bellissimo blog è sempre, un esperienza che mi lascia semza fiato…che meraviglia questa deliziosa corona, il ripieno poi… credo che potrei svenire! Queste foto sono spettacolari, grazie per tutte le coccole che ci regali, sei unica e inimitabile! Bravissima!!!
Un dolcissimo abbraccio e felice week end! Happy new year!!!
Laura<3<3<3
Damiana Casillo
16 Gennaio 2016
Sei sempre cosi’ generosa!Grazie Laura,un abbraccio forte!?
laura flore
19 Gennaio 2016
Dico solo la verità…tu regali emozioni tesorino…
Dolcissima giornata!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Damiana Casillo
19 Gennaio 2016
Buona giornata cara,ancora grazie ?
speedy70
15 Gennaio 2016
Bellissima a vedersi questa corona… e mi immagino la bontà! Bravissima come sempre Damiana!!!!
Damiana Casillo
15 Gennaio 2016
Grazie cara!Un bacio?
Alice
15 Gennaio 2016
trovare i ciccioli a roma è difficilissimo ma io sono fortunata e ne vengo rifornita spesso da un’ amica napoletana, per cui posso provare la tua fantastica corona!
baci
Alice
Damiana Casillo
15 Gennaio 2016
Allora approfittane e dedicati la corona,non te ne pentirai?
Silvia
15 Gennaio 2016
che spettacolo questa corona di pane!! Un abbraccio SILVIA
Damiana Casillo
15 Gennaio 2016
Silvia un bacio e grazie”?
Vale
15 Gennaio 2016
una corona di pane superlativa!!! Mette un appetito….. ecco anche a colazione! A presto, buon WE!
Damiana Casillo
15 Gennaio 2016
Beh dai a colazione….massi’ che ci importa!Buon fine settimana Vale,un bacione!?
ely mazzini
14 Gennaio 2016
Bellissima fuori e stragolosa dentro, grande Damiana!!!
un bacione
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Ely grazie cara!Un bacione?
Valentina
14 Gennaio 2016
Aahahahah Dami bella un “vaffa” liberatorio ogni tanto ci sta eccome!! Questa corona è magnifica e tu magica come sempre!! Bravissima, un abbraccio grande grande e buona serata <3 :**
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Ti stringo stellina,grazie?
SABRINA RABBIA
14 Gennaio 2016
ma chi se ne frega dei chili e delle diete, a un piatto cosi’ non si puo’ dire no amica mia!!!!Bravissima!!!Baci Sabry
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Ahahahah brava!Baci cara?
[email protected]
14 Gennaio 2016
Questo è un colpo basso… la mangerei tutta!
Adoro i ciccioli specialmente quelli freschi. La tua corona è bella anche da vedere.
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Viva i “vaffa” per scrollarci di dosso le cose negative e un “evviva” a cio’ che ci fa star bene,corona compresa!Un bacio cara e grazie ????
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Anche io cara mannaggia!Un bacino Fra!?
Claudia
14 Gennaio 2016
Avevo visto ieri la foto su instagram.. e già sbavavo.. Ecco qui la ricetta e sto peggio..ne voglio un pezzo!!!! chissà che buona.. con quel ripieno..Un bacione cara
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Si ti ho vista su ig sbavare!☺Fai pure tesoro,non contenerti…??
Mila
14 Gennaio 2016
E “vaffa” sia…al tempo che corre come avesse il peperoncino sulla coda, alle cose che a volte sembra proprio non ne vogliano sapere d’andare dritta e a tutti quelli che se lo meritano.
Ma per la tua corona solo ed esclusivamente un “chapeau”!!! Complimenti
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Viva i “vaffa” per scrollarci di dosso le cose negative e un “evviva” a cio’ che ci fa star bene,corona compresa!Un bacio cara e grazie ????
Francesca P.
13 Gennaio 2016
E’ una corona bellissima, io la porterei anche come cappello… 🙂 Sei davvero brava con i lievitati e impastando sai trattenere così quel tempo maledetto che non arresta la sua corsa e ci fa sempre affannare… durante le feste mi sono abbastanza riposata ma purtroppo, come tutte le cose belle, sono durate troppo poco, quasi un soffio!
I dolci di Carnevale arriveranno presto e lo confesso, li aspetto con ansia perchè non solo mi piacciono… mi stra piacciono! 😉
Un abbraccio e… incrociamo le dita per il 2016, che sia ripieno di sorprese come la tua ricetta buonissima!
Damiana Casillo
14 Gennaio 2016
Francesca ci provo,ma non ci riesco…l’importante e’ vederlo scorrere e goderne?!Buon anno cara,che sia pieno di tutte le cose che ti piacciono,dolci di Carnevale compresi ?
Simo
13 Gennaio 2016
Amica mia…che spettacolo…come si fa a resistere ad una delizia cosiiiiii….
E poi che brava, la decorazione è perfetta! Teso’ ma si può fare anche con il lievito madre? Sai che ho voglia di mettere alla prova la mia Ginetta eheheh 😉
Baciotto
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Ma certo.Su 500 g. di farina,usane 100 g.,se solida regolati poi con l’acqua e i tempi di lievitazione.Piglia a ginetto e fagli la festa.
elena
13 Gennaio 2016
E’ un incanto, di una bellezza unica, MANI DI FATA!!!!!!!! Immagino il sapore di questa corona, voglio farla anch’io!!! Ti abbraccio tanto tanto!!!
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Elena provala,ti dara’ molta soddisfazione!?
Mary Vischetti
13 Gennaio 2016
Damiana bella, ma che ci dobbiamo fare con le minestrine annacquate quando si possono mangiare meraviglie come queste? La disintossicazione può attendere e un bel “vaffa” ogni tanto ci sta…eccome! Un bacio tesoro, Mary
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Ecco la soddisfazione di incontrare chi ti capisce.Si Mary,ci disintossicchiamo poi,ora godiamoci la corona”??Un baciuzzo cara
Ketty Valenti
13 Gennaio 2016
È’ stupenda e’ davvero stupenda e poi ci credo che sarà squisita. Chi ti batte a te per i lievitati sei una maga, davvero complimenti. Si il carnevale e’ già vicinissimoooo
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Stai gia friggendo????
saltandoinpadella
13 Gennaio 2016
Guarda io me ne frego delle calorie. Mio zio da che mondo e mondo ha sempre avuto il maiale e di conseguenza ammazzato. Quindi una volta all’anno si faceva lo strutto e quindi i ciccioli. Da noi vanno quelli secchi perchè sono quello che rimane dalla cottura della carne. E sai cosa ti dico? fatti in casa sono una roba spaziale…altro che sensi di colpa, godimento allo stato puro. Mi ca mi mangiano tutti i giorni no? una tantum se po’ fa’.
Sai che questa corona è proprio bellissima? mi piace un sacco. Te la copierò anche per altri ripieni
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Allora hai compreso benissimo la golosita’ di questa preparazione.Qui oltre ai secchi,ci son quelli morbidi usati anche come affettatti …nzomm come dici tu,na cosa spaziale!???
leti
13 Gennaio 2016
Mi piace tanto ‘sta corona rigonfia di sapore e tanto amore….buona parte perchè l’hai fatta tu! L’altra perchè è pura libidine 😉
un abbraccione
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Ahahahah grazie della fiducia amica mia!?
ipasticciditerry
13 Gennaio 2016
Tu mi fai sempre morire dal ridere: andate in pace? Ahahahahhh Allora io non sapevo cosa sono i cicioli ma non credo nemmeno che qui si trovano … io qua sono sotto le prealpi lombarde e cosa vuoi che ne sappiano qui? Posso mettere della salsiccia sgranata? Che dici? Io sono a dieta, non nel senso che non mangio ma che mangio con più attenzione. Riduco le dosi ma non pratico certo il digiuno!! Figurati, si vive una volta sola e che cavolo!! Bellissima questa corona tesoro. Non ne sbagli una. Ti mando un sacco un abbracci, li vuoi?
Damiana Casillo
13 Gennaio 2016
Ne voglio tanti ricciolona mia,non sono mai abbastanza!Uhhhh ma dove mi abiti tu?Non hai i ciccioli,scendi dai che ce li gustiamo insieme,in piccole dosi,prometto…Vai di salsiccia,ehmmm detto cosi’suona strano…nzomma sgrana le salsicce…uhhh pue cosi’…nzomm usa quel che vuoi!Baci infiniti more mio