L’abbraccio di un casatiello e una pizza dolce di Pasqua!
E’ l’incontro tra due classici:la pizza dolce di Pasqua e il casatiello.I puristi storceranno il naso,ma diciamo che l’ibrido di oggi,almeno per me non ha nulla da invidiare ai suoi parenti!E’ il frutto del ripetersi di vari esperimenti,dove il lievito di birra sostituisce il “criscito”,il burro la sugna,e alcuni ingredienti son stati omessi o aggiunti!Io l’ho trovata deliziosa,morbida e i profumi che hanno invaso la casa,mi hanno riportato indietro negli anni.
Mi è piaciuta davvero tanto e partendo da una “pizza dolce di Pasqua “,tipica del centro Italia,sono approdata nella glassa del” casatiello” campano!
D’altronde in questa settimana santa, non poteva proprio mancare il colore candido di questa copertura ,rallegrato dai colori allegri e dispettosi dei diavolilli!
Ingredienti:
500 g. di farina 00 Molino Chiavazza
4 uova
20 g. di lievito di birra
150 g. di zucchero
100 g. di strutto (in mancanza ho usato i burro)
100 ml. di acqua
un pizzico di sale
buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
4 cucchiai di anice
estratto di vaniglia,un cucchiaio
Per la glassa
200 g. di zucchero al velo
un albume
un goccio di limone
Far macerare la buccia grattugiata degli agrumi nell’anice.Mettere da parte.
Fare il lievitino,amalgamando l’acqua,il lievito,un cucchiaio dello zucchero e due pugni di farina.Deve essere molto morbido,spolverare sulla superficie un pò di farina e lasciare lievitare una mezz’oretta.Versare nella planetaria(o in una ciotola) le uova,lo zucchero,l’anice con le bucce grattugiate degli agrumi,il lievitino,la restante farina,il pizzico di sale ed iniziare a impastare!Aggingere un pò per volta il burro morbido ma non fuso.A mano è un lavoro abbastanza lungo,perchè la pasta risulterà molto morbida ma con un pò di pazienza si ottiene lo stesso risultato.Deve diventare elastica,setosa e soprattutto non deve essere più appiccicoa!A questo punto lasciare lievitare fino al raddoppi.Rilavorare per sgonfiarla e rimetterla a lievitare nell’apposito stampo stretto alto e svasato.
Quando sarà triplicata di volume,infornare partendo da forno freddo per un’oretta a 160°.
Se la superficie si colora troppo coprire con la carta stagnola fino alla cottura completa!
Un altro consiglio: per far si che risulti ancora più morbida,mettere sul fondo del forno una ciotola con un pò d’acqua!Si creerà del vapore che aiuterà lo sviluppo ed eviterà la crosta troppo dura.
Preparare la glassa.lavorando lo zucchero al velo con l’albume e il limone.Glassare la torta,decorarla con i diavolilli,perline argentate e rimettere nel forno caldo ma spento!La glassa diventerà ancora ancora più bianca.
Una gerbera e un dolce morbido e profumato per augurarvi una Pasqua serena e felice a voi e alle vostre belle famiglie!Un abbraccio forte amiche mie e grazie come sempre delle vostre parole!
Scappo ho due pastiere in forno!!!!!!!
Scappo ho due pastiere in forno!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta del Molino Chiavazza dedicata alle ricette pasquali.
Donatella
4 Maggio 2011
I tuoi dolci sono veramente belli, questo poi è favoloso, il bianco candido della glassa e i colori vivaci delle perline gli donano un aspetto bellissimo. Complimenti e grazie per la tua visita che mi ha dato modo di conoscerti. A presto
~ Cupcakes ♥
1 Maggio 2011
Ciao sono una tua nuova sostenitrice,complimenti per il blog,se ti va passa anche da me e se ti piaccio entra tra i sostenitori così da non perderci di vista..
Un forte abbraccio.
http://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/
Ely
1 Maggio 2011
bionda del mio cuor, ma che spettacolo!!!!! mamma mia è un tripudio di bontà e di colore e di allegria! una Pasqua per il cuore e per il palato! un bacione cara!
i dolci di laura
30 Aprile 2011
che meraviglia!
Molino Chiavazza
30 Aprile 2011
Gentilissima Damiana,
questa meravigliosa ricetta è stata scelta fra le migliori per la raccolta pasquale a cui ha partecipato. La invitiamo pertanto a passare a leggere il post per le vincitrici, sul nostro blog, ed a comunicarci, alla mail [email protected], il suo recapito per l'invio degli omaggi che ha vinto.
Complimenti davvero.
Passiflora
30 Aprile 2011
davvero splendida questa pizza dolce!
Alessandra
29 Aprile 2011
Mamma mia che squisitezza. io ahimè non ho mai fatto ne l'uno e nell'altro, ma son certa essere buonissimi. La tua ha un aspetto stupendo immagino quanto sarà stata buona. Un saluto a presto Ale.
stefy
29 Aprile 2011
Te l'hanno già detto tutti che è una meraviglia…..ma non posso far altro che confermarlo…..un bacino e buon week end la stefy
Enza
29 Aprile 2011
una vera bonta'…
sempre bravissima Damianuccia mia!!
bacioni
Lucia
28 Aprile 2011
Chiedo venia chiedo venia chiedo venia!!! Ero convinta di aver commentato questa delizia ed invece ora, ripassando per puro caso, mi sono accorta che il mio commento non c'è! Marònn, mi sa che le vacanze pasquali mi hanno finito di rincoglionire 😀 Mi perdoni, bella biondona del mio cuore? Ti saluto con la faccia sotto i tuoi piedi… e ti puoi pure muovere!!! 😀
Stefania
27 Aprile 2011
Che gioa mette a vedere questa ricetta così fatta, brava ciao
piccoLINA
27 Aprile 2011
Che meraviglia Damiana! arrivo tardi per gli auguri, ma per i complimenti sono in tempo!!!!
Bravissima, sembra ottimo!
Un abbraccio
Paola
Elisa
26 Aprile 2011
che buonooo, mi piace tanto.
Elisa
pandispagna
25 Aprile 2011
accipicchia, Damiana, che meraviglia di dolce e che belle foto, complimenti e Buona Pasqua (un pò in ritardo!). Francesco
Tania
24 Aprile 2011
Che soffice nmeraviglia!
Ti auguro una serena Pasqua!
maria luisa ♥
23 Aprile 2011
Mamma mia che bello questo dolce, è una nuvola di dolcezza, "forse" hai superato te stessa, gli ingredienti mi piacciono tutti, sicuramente era buonissima….davvero complimenti, ti faccio tanti tanti auguri di una Buona Pasqua in serenità e salute a te e alla tua famiglia, un abbraccio…
Giusy
23 Aprile 2011
Che dire, che è strepitoso^^ ma lo sai già! Auguri, auguri a te e a tutta la tua meravigliosa famiglia!
Baci, baci!
Nel cuore dei sapori
23 Aprile 2011
Sono ripassata per farti tanti auguri di una serena Pasqua di pace e amore a te e ai tuoi cari, baci tesoro!
Gio
23 Aprile 2011
hai preso solo il meglio! 🙂
che delizia!
Buona Pasqua!
Elisabetta
23 Aprile 2011
Damia',e che t'aggia' riscere sole mio :))questo dolce,ibrido o no,è una meraviglia!!ti riempi gli occhi solo a guardarlo!!si commenta da solo^;* sei stata straordinaria,come sempreeeee!!!!!felice Pasqua a te e tutti i tuoi cari,amica mia!!un forte abbraccio e nu vas ru mio….a pizzichill!!!smackkkkkkk
marifra79
22 Aprile 2011
Daniana amica mia ma quant'è bello e buono!! Troooooppo!!!!!!!!!! Un abbraccio e tantissimi auguri di buona Pasqua!
Eleonora
22 Aprile 2011
Dami grazie della spiegazione!
proverò presto quello dolce allora, perchè non lo conosco affatto. un bacione
Claudia
22 Aprile 2011
Ma che bontà!!!!!!!!!!!!!!!!! Buona Pasqua 😀 baci
C&G
21 Aprile 2011
Ciao Damiana e piacere di conoscerti, questa torta é strepitosa! Ci siamo anche noi tra i tuoi lettori da oggi. Buona Pasqua, Giorgia & Cyril
Dana
21 Aprile 2011
Non c'è da storcere assolutamente il naso davanti a un risultato del genere. Esperimento più che riuscito, ha un aspetto meraviglioso!
Sempre bravissima!
Buona Pasqua con un abbraccio!
Le pellegrine Artusi
21 Aprile 2011
Buono e originalissimo questo dolce, chissa che profumo delizioso in tutta la casa! Auguroni di buona Pasqua
Max
21 Aprile 2011
è capitato spesso di mangiare il casiatello in questo periodo e non mi sono fermato a una fetta o due di quello pieno di strutto…figuriamoci di questo!!! Tanta pace e serenità per te e la tua famiglia, auguri di buona Pasqua.
Rossella
21 Aprile 2011
I tuoi casatielli mi fanno impazzire ! E che Pasqua sarebbe senza casatiello ??? Carissima Damiana ti mando un grosso abbraccio e ti auguro una serena e festosa Pasqua !! Baci
Ambra
21 Aprile 2011
Ciao tesoro della mia vita…come stai??Ma cos'è sta meraviglia??!!!!Che colori…i miei preferiti…tinte pastello…davvero chic!!! E non oso immaginare il gusto di cotanta bellezza!!! La prima foto è davvero bella…sono davvero orgogliosa di te, sei sempre più brava i tuoi dolci sanno sempre di casa e di amore e tu…beh, sei dolce come questo casatiello dolce!!!Ti voglio bene ciù ciù!!Un bacio ed un augurio di una felicissima Pasqua, a te e alle tue creature (gatto compreso!!!)
dolci a ...gogo!!!
21 Aprile 2011
Che meraviglia tesoor è spettacolare e golosa un vero trionfo del resto tu sei solare e i tuoi dolci ti rifelttono perfettamente!!!!!!!!Bacioni imma
Molino Chiavazza
21 Aprile 2011
Complimenti davvero, un dolce meraviglioso. Buona fortuna.
Mary
21 Aprile 2011
Damiana è semplicemente meravigliosa la tua preparazione..ne mangerei volentieri una bella fetta :))
Ti auguro con tutto il cuore una serena Pasqua a te e a tutti i tuoi cari ^_^
Un bacione!
Manuela
21 Aprile 2011
Ciao cara!! Ma che delizia!! Per Pasqua mi inviti a casa tua? Perchè se questo è l'inizio mi immagino il resto!!! Bacioni e tanti auguri anche a te.
Cranberry
20 Aprile 2011
che bellaaaaaaaaaaa! Io ho fatto oggi la mia Pigna di Pasqua, il dolce tipico delle mie parti:)
stavo vedendo gli ingredienti, è molto simile al tuo, ma è ripieno di canditi e ha molto più alcol dentro 😀
siamo ubriaconi noi!:P
ehehhehe
Lory B.
20 Aprile 2011
Che meraviglia!!!!
Sei stupefacente!!!!! Ricette foto, da te tutto splende!!!!!
Auguro a te ed alla tua famiglia una Pasqua serena e felice!!!!!
Un abbraccio!!!!!
Manuela e Silvia
20 Aprile 2011
Ciao, mama che spettacolo questa preparazione! Soffice e delicato con quella glassa bianca in superficie!
Non abbiamo mai assaggiato ne il casatiello ne la pizza dolce, ma questo connubio siamo certe ci conquisterebbe.
Complimenti e buona pasqua anche a te.
baci baci
dolcetè
20 Aprile 2011
…Direi che l'ibrido è ben riuscito davvero!!!Accetto volentierissimo la gerbera…l'adoro da sempre… Grazie… auguro una dolce Pasqua anche a te!!!!Baciii,Tè!
dolcideliziedicasa
20 Aprile 2011
@ grazie a tutte di cuore,ogni vostra parola è un dolce rifugio!
@ Tamtam e anche tu mi sei simpatica,hai un bel viso deciso,solare e positivo!!Baci tesò!!
@ Eleonora non ti perdere,vieni subito quà!Tesò ci sono due tipi di casatiello,il dolce e il salato..diciamo che questo è più tipico del casertano,mi sa che lo devi provare!!Un baciotto!!
@ Cali,dolce pulcino intendevo proprio il liquore,ciao mbriachella mia!!
Federica
20 Aprile 2011
Io mi ci butto, sono sicura che è morbidoooooooooooo ^__^ Bello bello bello con quella glassa candida e le perline colorate. Ma una bionda dolcissima cumm'a te che poteva fa' se non un capolavoro di dolcezza e di bontà :D? Un bacione grosso grosso gioia bella, tantissimi auguri di buona Pasqua a te e famiglia :-*
P.S. ma per anice intendi il liquore all'anice visto che parli di macerare le scorze di limone? Perchè nella schiaccia di Pasqua che faccio io invece vanno i semini…
titty
20 Aprile 2011
E qui bisogna fare i complimenti per la fantasia Damiana!!!! e che bella la glassa bianca che scende libera!!!
Tery
20 Aprile 2011
Brava, brava, brava! E' invitantissimo!
Anche io sono di glassa bianca e codette colorate! Si capisce che sono del sud??? :PPPPPPP
Un bacionissimo e tanti tanti auguri di buona Pasqua!!
fantasie
20 Aprile 2011
Che curiosità di assaggiarla!!! Dalle foto è invitantissima!!!
giulia pignatelli
20 Aprile 2011
Damiana… hai sfornato una meraviglia!!!
Tamtam
20 Aprile 2011
Damiana…mi sei proprio simpatica…ecco..
Eleonora
20 Aprile 2011
Damiana il tuo ibrido è spettacolare ma io mi sento un poco persa, perchè da nonne napoletane (titte e due lo erano) ho sempre visto il casatiello come un pane salato, rustico, con il salamino dentro e le uova sopra…
tipico pasquale Napoletano pure quello…e dunque????
risolvimi il mistero, dai. bacioni
Federica
20 Aprile 2011
le tue delizie sono insuperabili!!!!!!!!bravissima come sempre Damiana!!baci!
Puffin
20 Aprile 2011
uno spettacolo!!!! soffice ed invitante…bravissimaaaaaaaaaa
Francesca
20 Aprile 2011
Un unica parola Meravigliosa!!!
[email protected]
20 Aprile 2011
La bellezza e l'alveolatura di questo dolce dicono tutto, sono contenta di averti trovata… Chissà quante cose buone mi sono persa, complimenti! Bacioni
Kaylan
22 Ottobre 2016
BS low – ratoanility high! Really good answer!
guenstig kredit bank student konto
8 Febbraio 2017
As usual, a very funny article.The old lady, totally disgusting .She has always been disgusting.I can’t imagine her sex life, it gives me the creeps!Hay otra casa para la Tercera Edad, en Carrasco, que se llama La Dolce Vita, isn’t it hilarious!
Nel cuore dei sapori
20 Aprile 2011
Mamma mia tesoro,che incanto di ricetta hai pubblicato!Bravissima!! l'hai presentata anche benissimo! Ti auguro una buona settimana santa, baci!
sonia
20 Aprile 2011
Divinaaaaa Damiana che maga che sei!!!riempie il cuore e la gola solo a vedere le foto! Buona Pasqua
RicetteAmoreFantasia
20 Aprile 2011
Se ho ben capito si tratta di un casatiello dolce!?, l'ho assaggiato una volta, fatto da una amica casertana, ed era molto particolare, d'assaggiare sicuramente.
Ti abbraccio cara, a presto!
Tamtam
20 Aprile 2011
Damiana è una bellezza per gli occhi, solo a vederlo mette tenerezza, fa venire le lacrime, di gioia ovviamente, è bello, immagino buonissimo, ma quello è scontato, tu non fai fetenzie, fai solo cose buone, ma questo è uno spettacolo, brava, a me piace molto il lato esteriore della ricetta, la sua presentazione, non sempre è facile e non sempre ci si riesce, questa volta tu sì…baci
Ramona
20 Aprile 2011
Che bella ricetta…Pasqua è anche questo. Se ti va puoi partecipare al contest "150 anni in tavola" che vede protagoniste proprio le ricette tipiche delle regioni italiane. Ti aspetto.
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Pagnottina
20 Aprile 2011
Che profuminooooooo!! E la pastiera é già pronta??Una me la invii?? 😀 Damiana il tuo incontro é no spettacolo!! Chissà che buonooooo! Baci
Scarlett:
20 Aprile 2011
questo ibrido mi incuriosisce e mi affascian davvero tanto e conoscendo un po (virtualmente purtroppo)le tue delizie sono certa che ha ssuperato bene la prova parenti…Brava quindi e visto che ci sta ancora spazio nel commento ti auguro una dolcissima e serenissima Pasqua insieme ai tuoi cari…bacioni bella guaglio'!!!